top of page
Immagine 2025-08-02 152203.png

MINDFULNESS PER RAGAZZI

MINDFULNESS FOR KIDS 

laboratori per bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria (5-11 anni)

L’American Psychological Association (APA) ha definito fin dal 2013 i bambini del nostro tempo “stress generation”, a indicare un sistema sociale e familiare che produce anche nei più piccoli una quantità enorme di frustrazioni e difficoltà da risolvere e gestire ogni giorno. Studi scientifici hanno evidenziato come il training alla mindfulness sia in grado di migliorare il benessere generale dei bambini. I bambini poi sono naturalmente portati per la mindfulness, sono maggiormente predisposti ad avere un rapporto più genuino e immediato con la propria esperienza perché vivono davvero nel momento presente, e non si preoccupano così tanto del passato o del futuro, ed esprimono più direttamente le emozioni, senza preoccuparsi del giudizio degli altri.

Nelle pratiche di Mindfulness i bambini imparano a concedersi un attimo di tregua, a riprendere fiato,

e a sentire di che cosa hanno bisogno nel momento presente; imparano ad accettare che non tutto nella vita è bello e piacevole; imparano a prestare un'attenzione gentile a tutto ciò che fanno; imparano a non nascondere nessuna emozione, ma anzi a comprendere meglio il loro mondo interiore, così come quello altrui.

A CHI E' RIVOLTO

bambini della scuola dell’infanzia e della scuola primaria. Le attività sono progettate e calibrate per fasce di età omogenea: bambini dell’ultimo anno della scuola materna; bambini del 1°, 2° e 3° anno di scuola primaria; bambini del 4° e 5° anno di scuola primaria

FORMAT

8 incontri settimanali della durata di 1 h 

Ai bambini vengono proposti attività di mindfulness, esercizi di respirazione e di rilassamento, semplici esercizi yoga, insieme a letture (racconti, favole, filastrocche), disegni, giochi, canti, così da appassionarli e coinvolgerli. Le attività sono presentate come un gioco, un esperimento, un’avventura, stimolando l’immaginazione e la creatività, il linguaggio è facile e spontaneo.

MINDFULNESS FOR TEENS

laboratori di educazione alla consapevolezza per ragazzi della scuola media (12-14 anni)

Bambini e ragazzi si trovano in un periodo della vita turbolento e sempre più complesso, delicato

e stressante, dominato da stimoli costanti e distrazioni digitali, in un mondo che può sembrare caotico

e spaventoso, in cui spesso sono sottoposti a un forte stress e in cui non sanno ancora bene quale strada seguire.

La Mindfulness che insegna a essere presenti nel momento, a essere consapevoli delle proprie emozioni

e a gestire lo stress, offre ai ragazzi uno strumento per affrontare le sfide quotidiane con calma e consapevolezza. Insegnare ai ragazzi a prestare un’attenzione mindful all’esperienza interna ed esterna, con una modalità aperta, curiosa, gentile e non giudicante è in grado di influire positivamente sui processi cognitivi, sull’equilibrio emotivo e sulla socializzazione, e può sostenerli nei momenti difficili della crescita e nella gestione emotiva, in particolare ansia, rabbia, tristezza, emozioni che oggi i ragazzi faticano a governare efficacemente.

Tutte le attività sono adattate alle esigenze e alle capacità dei ragazzi: le meditazioni sono più brevi

e semplificate; il linguaggio semplice e accessibile; i concetti maggiormente esplicitati. L'interazione

e la componente esperienziale sono centrali. L’interpretazione creativa e il gioco, la fantasia e il divertimento rappresentano i canali preferenziali per consentire ai ragazzi di accogliere e di appropriarsi appieno delle pratiche di Mindfulness, e di vivere con gioia e interesse la partecipazione al laboratorio.

A CHI E' RIVOLTO

Il laboratorio è adatto ai ragazzi di tutte le classi. 

FORMAT

8 incontri settimanali della durata di 90 minuti 

Ai ragazzi vengono proposti pratiche formali di meditazione, esercitazioni, semplici esercizi yoga, presentazioni didattiche, letture discussioni di gruppo e condivisione di esperienze.

laboratori di educazione alla consapevolezza e al benessere mentale ed emotivo per ragazzi della scuola superiore (14-18 anni)

L’idea alla base del laboratorio è quella di “fare amicizia con se stessi” in un momento di trasformazione e crescita, di scoperta di sé, confusione e talvolta malessere psicologico. I ragazzi sperimentano come riconoscere e contrastare l’eccessiva e continuativa tensione fisica e mentale; padroneggiare i propri processi di pensiero, modulare l'ansia, l’irrequietezza, l’aggressività; ascoltare se stessi e gli altri; sviluppare empatia. Inoltre acquisiscono tecniche di focalizzazione e concentrazione e di rilassamento.

Le pratiche sono adattate alle esigenze e alle capacità dei ragazzi: le meditazioni sono più brevi

e semplificate; il linguaggio semplice e accessibile; i concetti maggiormente esplicitati. L'interazione

e la componente esperienziale sono centrali. Per mantenere alto l’interesse l'approccio è flessibile

molto spazio viene lasciato alla personalizzazione, in modo che ciascuno trovi ciò che funziona meglio

per se adatti la pratica alle proprie esigenze personali.

A CHI E' RIVOLTO

Il laboratorio è adatto agli studenti di tutte le classi. Non sono richieste precedenti esperienze di meditazione

FORMAT

8 incontri settimanali della durata di 90 minuti 

Ogni incontro include pratiche di meditazione formale (meditazione seduta, body scan, meditazione camminata, mindful yoga), momenti di condivisione in gruppo, finestre teoriche di tipo psicoeducativo.

Tra un incontro e il successivo i ragazzi sono incoraggiati a svolgere pratiche di meditazione informale, per portare la consapevolezza nella vita quotidiana (mangiare, lavarsi, camminare…)

Logo new La Via della Mind_def_rid.png

​© 2024 by "La via della mindfulness" di MGC

bottom of page